Dal 2006 la Worldwide Survey dell’American College of Sports Medicine, rappresenta un riferimento per industrie e operatori del settore salute e benessere. Anche quest’anno siamo a riassumervi e a commentare brevemente le prime dieci posizioni.
Fitness Trend degli scorsi anni
La pandemia ha inevitabilmente condizionato i risultati degli ultimi anni. L’indagine 2020 indicava la tecnologia indossabile, l’intervall training ad alta intensità (HIIT) e l’allenamento di gruppo come principali tendenze.
Nei due anni successivi, causa il distanziamento sociale, sono prepotentemente emerse la formazione online, le palestre domestiche e le attività all’aperto. Contemporaneamente, causa il rischio di malattia e/o mortalità, è nettamente aumentata la percezione di necessità di salute/benessere che ha inevitabilmente condizionato i risultati della survey.
Nel 2023, il termine della fase acuta della pandemia e del distanziamento sociale hanno fatto uscire dalla top 10 le tendenze correlate a quella situazione eccezionale. Sono rientrati, rispettivamente al quarto e quinto posto, i programmi fitness per le persone anziane e l’allenamento funzionale, mentre l’allenamento della forza è salito dal quarto al secondo posto.
Fitness Trend del 2024: Top 10
Il sondaggio di quest’anno ha visto la partecipazione di 1.997 professionisti del settore salute e benessere (23,1% Personal Trainer) che operano in America del Nord e del Sud e in Europa.
I partecipanti hanno espresso il loro parere su 45 possibili tendenze raggruppate in otto categorie.
Come per gli anni precedenti ci sono numerosi cambiamenti; la posizione in classifica di alcune tendenze è condizionata dai fisiologici cambi di interesse/priorità dei professionisti, in parte indotti dagli interessi degli utenti finali.
TENDENZA CATEGORIA
1 | Wearable Technology | Digital Technology |
2 | Worksite Health Promotion | Exercise Setting |
3 | Fitness Programs for Older Adults | Special Populations |
4 | Exercise for Weight Loss | Programming |
5 | Reimbursement for Qualified Exercise Professionals | Fitness Business Model |
6 | Employing Certified Exercise Professionals | Fitness Business Model |
7 | Mobile Exercise Apps | Digital Technology |
8 | Exercise for Mental Health | Programming |
9 | Youth Athletic Development | Special Populations |
10 | Personal Training | Programming |
- Al primo posto si conferma la Tecnologia Indossabile che è stabilmente nelle prime tre posizioni dal 2016. Il risultato trova giustificazione nell’importanza di monitorare i parametri legati allo stile di vita (es. numero giornaliero di passi, ore di sonno) e agli allenamenti (es. frequenza cardiaca). Questo tipo di tecnologia è ormai alla portata di tutti ed è spesso integrata negli strumenti di uso quotidiano, come gli smartphone. I dati acquisiti consentono ai professionisti di preparare programmi personalizzati e monitorarne i risultati, anche nelle sedute svolte dall’utente in autonomia. Evidente l’importanza per il settore Medical Fitness che necessita di una costante attenzione alle risposte indotte dal programma di esercizio fisico adattato. Da sottolineare che tre su quattro delle tendenze tecnologiche proposte da ACSM si trovano nei primi venti posti della classifica.
- Grazie al balzo dal trentesimo posto del 2023 all’attuale secondo, la Promozione della Salute nei luoghi di lavoro (Corporate) è la novità più interessante di questa survey. Considerato che una persona passa circa un terzo della propria vita sul luogo di lavoro, è evidente la necessità di migliorare la qualità della vita in questo contesto, favorendo interventi mirati a educare le persone a una corretta alimentazione e a uno stile di vita attivo. Le evidenze scientifiche dimostrano l’efficacia di questi interventi sia sulla salute/benessere delle persone, sia sulla produttività.
- A conferma del crescente interesse per l’argomento, i Programmi Fitness per Anziani salgono al terzo posto. Come ampiamente descritto negli articoli pubblicati su questo blog, l’esercizio fisico ha effetti positivi in tutti gli ambiti di salute delle persone anziane. Il costante aumento dell’età media della popolazione e il conseguente incremento degli accessi alle strutture sanitarie, hanno convinto anche le istituzioni che il benessere delle persone e la sostenibilità economica del sistema salute passano anche da uno stile di vita attivo e dalla pratica di esercizio fisico.
- Gli Esercizi per il Dimagrimento sono una tendenza costante nella classifica e quest’anno risalgono dall’ottavo al quarto posto. Non sarebbe necessario ribadire l’ormai consolidato assunto che la salute e la qualità della vita sono positivamente condizionate da una corretta composizione corporea.
- Il quinto e il sesto posto riferiscono alla necessità di professionisti correttamente formati capaci di guidare le persone verso i loro obiettivi; siano essi di salute, di benessere o di performance. Per questo, si sottolinea l’importanza per i professionisti e per i club di investire sulla formazione e sull’aggiornamento continuo.
- A conferma dell’importanza dell’uso della tecnologia a supporto dell’esercizio, le App per l’Esercizio si attestano al settimo posto. Questa tendenza, esplosa durante la pandemia, ha continuato a diffondersi sino a diventare un fondamentale supporto per trainer e utenti. Grazie a queste applicazioni, anche l’attività svolta in autonomia è programmata e gestita insieme al trainer. Inoltre i dati provenienti dalla tecnologia indossabile e dagli attrezzi presenti nei club sono integrati e disponibili.
- Gli Esercizi per la Salute Mentale entrano all’ottavo posto. Negli allenamenti è importante introdurre esercitazioni per sviluppare la consapevolezza corporea e la parte cognitiva; fondamentali per un corretto equilibrio corpo/mente. Altro ambito di questi programmi è quello delle persone che vivono con vari gradi di disturbo mentale, dalle forme lievi di depressione a patologie conclamate e che possono trarre beneficio dalla pratica di esercizio.
- Lo Sviluppo Atletico dei Giovani si attesta al nono posto e rimarca l’importanza di un corretto allenamento che favorisca lo sviluppo delle capacità di base: abilità motorie, forza e coordinazione. Non bisogna dimenticare che anche in questa fase della vita l’attività fisica, strutturata e/o spontanea, ha anche finalità non prestative come migliorare la socialità e favorire la self efficacy. Per questo è necessario che i professionisti si formino per lavorare al meglio con i giovani.
- Al decimo posto si trova il Personal Training. Dal 2007 questa tendenza è presente tra le prime dieci e ribadisce la percezione dell’importanza di essere seguiti individualmente da un professionista formato per valutare le capacità e programmare un allenamento “cucito su misura” e costantemente adattato.
Per approfondimento sui Fitness Trend del 2024, vi invitiamo a leggere l’articolo completo che troverete a questo link https://journals.lww.com/acsm-healthfitness/pages/default.aspx